D'un tratto nel folto bosco

Non c’era nessuno in tutto il paese che potesse insegnare ai bambini che la realtà non è soltanto quello che l’occhio vede e l’orecchio ode e la mano può toccare, bensì anche quel che sta nascosto alla vista e al tatto, e si svela ogni tanto, solo per un momento, a chi lo cerca con gli occhi della mente e a chi sa ascoltare e udire con le orecchie dell’animo e toccare con le dita del pensiero.
Amos Oz


lunedì 27 maggio 2013

Alla faccia del rischio sismico. L’idea dello stoccaggio sotterraneo di CO2 a Poggio Rusco

di maria ferdinanda piva -

stoccaggio co2La terra che ribolle in una vigna di San Giovani del Dosso – zona colpita un anno fa dal terremoto insieme alla vicina Emilia –  non è l’unico motivo per cui i residenti nella Bassa mantovana dormono sonni meno tranquilli del solito.
La Gazzetta di Mantova ha infatti scoperto che potrebbe essereriesumata l’idea partorita quattro anni fa dalla Regione Lombardia: realizzare un mega stoccaggio sotterraneo di anidride carbonica (il cosiddetto Ccs, Carbon capture and storage) a Poggio Rusco, sempre nel Mantovano, ad un paio di chilometri dal “vulcanetto” spuntato nella vigna.
Lo stoccaggio sotterraneo di anidride carbonica – CO2 è la formula chimica – può innescare terremoti (non stiamo parlando di scosse solo strumentali): e non lo dico io, lo ha stabilito pochi mesi fa l’Accademia delle Scienze americana.
Aggiungo qualche informazioni all’articolo della Gazzetta di Mantova sull’ipotesi di stoccare l’anidride carbonica nel sottosuolo di Poggio RuscoQui c’è la delibera della Regione Lombardia del 20 dicembre 2009, cui è seguito un protocollo d’intesa con il ministero per lo Sviluppo Economico.
L’anidride carbonica è il principale gas dell’effetto serra; si sprigiona bruciando combustibili fossili (carbone, gas, petrolio); di qui l’idea – costosissima e piena di controindicazioni che non riguardanosolo i terremoti – di catturarla per iniettarla nel sottosuolo. A Poggio Rusco i “tunnel” per spedirla sottoterra sono già pronti: i vecchi pozzi di Trecenta, scavati con la speranza di estrarre idrocarburi.
L’idea dello stoccaggio a Poggio Rusco, scrive la Gazzetta di Mantova, è rispuntata (anche se tuttora l’iter verso la realizzazione non è ripartito) a causa dei finanziamenti promessi dall’Unione Europea per l’applicazione di questa tecnica.
Vale la pena di ricordare ancora una volta quello che ha scritto l’Accademia delle Scienze americana su stoccaggio sotterraneo di anidride carbonica e terremoti, nell’ambito di uno studio sui terremoti anche forti indotti dalle attività umane che coinvolgono energia e sottosuolo.
Il fattore più direttamente collegato all’innesco dei terremoti è il bilancio complessivo dei fluidi estratti ed iniettati nel sottosuolo: quando il bilancio tende al pareggio, il rischio è più basso. Il rischio aumenta insieme allo scompenso fra iniezione ed estrazione.
Questo scompenso è particolarmente alto con il Ccs (del resto, si inietta sottoterra anidride carbonica e non si estrae nulla), dice l’Accademia delle Scienze americana: ma i casi in cui è stato praticato il Ccs in tutto il mondo sono così pochi e così limitati che non è al momento possibile dettagliare meglio il rischio.
Uno di quei pochi casi al mondo – aggiungo io – è a Cortemaggiore (Piacenza). Vedano un po’ i nostri governanti se è il caso trasformare la Pianura Padana nella cavia utile all’Accademia delle Scienze americana per sviscerare meglio il nesso fra Ccs e terremoti.

Nessun commento:

Posta un commento

In un ottica di reciproco scambio di opinioni i commenti sono graditi. Solo da utenti registrati. Evitiamo ogni abuso nascondendoci nell'anonimato. Grazie