D'un tratto nel folto bosco

Non c’era nessuno in tutto il paese che potesse insegnare ai bambini che la realtà non è soltanto quello che l’occhio vede e l’orecchio ode e la mano può toccare, bensì anche quel che sta nascosto alla vista e al tatto, e si svela ogni tanto, solo per un momento, a chi lo cerca con gli occhi della mente e a chi sa ascoltare e udire con le orecchie dell’animo e toccare con le dita del pensiero.
Amos Oz


martedì 19 marzo 2013

Spagna: la terra a chi lavora


La terra rimane un'ossessione per i mercati affamati di beni comuni. Dalla Spagna cronache di chi prova a resistere all'accaparramento selvaggio dei terreni basandosi su autorganizzazione e autogestione diretta
Da znetitaly.altervista.org

La terra è una fonte di ricchezza per pochi, qui e dall’altra parte del pianeta. In Spagna il boom immobiliare ha lasciato un’eredità di sviluppo urbano rovinoso, aeroporti senza aerei (quasi), città fantasma, enormi progetti infrastrutturali obsoleti … E nel Sud globale, il desiderio di trarre profitto dalla terra ha cacciato contadini e popoli indigeni e imposto monocolture da esportazione, vaste infrastrutture a esclusivo vantaggio del capitale e saccheggio delle risorse naturali.

L’oligarchia al potere approfitta e regge le fila dietro le quinte, negoziando equivoci piani di sviluppo urbanistico, riclassificando la terra agricola per permettere che sia usata per l’edilizia. I casi di corruzione si moltiplicano. La cultura delle bustarelle è all’ordine del giorno. E lo stesso vale per il nuovo dispotismo dell’alta finanza a spese dei cittadini e del nostro territorio. E altrove la storia si ripete uguale. Governi corrotti sono i partner migliori per gli investitori che vogliono acquisire terra rapidamente e a basso prezzo. Secondo un rapporto dell’Oxfam, ogni sei giorni investitori stranieri vendono un’area equivalente a sei volte la città di Londra. E’ la febbre della terra.

La privatizzazione e l’accaparramento dei terreni è all’ordine del giorno. Che cosa è più redditizio di ciò di cui abbiamo necessità per vivere e per mangiare? La crisi finanziaria e alimentare, scoppiata nel 2008, ha dato vita, come è ben documentato dall’organizzazione internazionale GRAIN, a un nuovo ciclo di accaparramento delle terre su scala mondiale. I governi dei paesi dipendenti dalle importazioni di alimenti, al fine di assicurare la produzione di cibo oltre i propri confini per la propria popolazione, così come l’industria agroalimentare e gli investitori (fondi pensione, banche), affamati di investimenti nuovi e redditizi, hanno acquisito terre fertili nel Sud. E’ una dinamica che minaccia la sicurezza agricola e alimentare di quei paesi.

I popoli indigeni, cacciati dai loro territori, si stanno mettendo alla testa della lotta contro la privatizzazione della terra. Non è una lotta nuova; è una lotta che fu capeggiata da Chico Mendes, cavatore di gomma, noto per la sua lotta in difesa delle Amazzoni e assassinato nel 1988 dai latifondisti brasiliani. Chico Mendes contribuì a creare l’Alleanza dei Popoli della Foresta, comprendente popoli indigeni, cavatori di gomma, ambientalisti, contadini … contro le multinazionali per rivendicare la riforma fondiaria e boschiva con la proprietà comunitaria della terra e il suo utilizzo a beneficio delle famiglie contadine. Come diceva: “Non c’è difesa della foresta senza difesa del popolo della foresta.”

Qui, in Spagna, l’Unione dei Lavoratori Agricoli (SOC), parte dei Sindacato dei Lavoratori dell’Andalusia (SAT), è stata uno degli esponenti chiave nella lotta per la terra e i diritti dei lavoratori agricoli. Per più di un anno hanno occupato e lavorato la fattoria di Somonte, a Palma del Rio, nella provincia meridionale di Cordova, che il governo regionale dell’Andalusia si preparava a vendere anche se 1.700 persone sono disoccupate nella piccola cittadina. Obiettivo degli occupanti è che questa fattoria sia lavorata da cooperative di disoccupati, piuttosto che passare nelle mani di banchieri e latifondisti. Somonte è un simbolo della lotta della SOC e della SAT che è impegnata in sforzi simili altrove.

In Catalogna oggi un esempio chiaro di come l’uso della terra per interessi privati abbia la precedenza su quelli sociali e collettivi è Can Piella, una casa colonica del diciassettesimo secolo con terre annesse che è una delle poche aree rurali rimaste nella Barcellona metropolitana. Dopo essere rimasta abbandonata per dieci anni è stata occupata da un gruppo di giovani. Hanno creato un’associazione, che attualmente ha circa duemila membri, che ha restaurato la proprietà, ripreso le coltivazioni, rivitalizzato l’ambiente circostante aprendolo agli abitanti delle vicine aree di Llagosta, Santa Perpetua de Mogoda e Montcada i Reixac.
Ora, dopo tre anni e mezzo di attività, un ordine di sfratto minaccia il progetto. I proprietari che per un decennio avevano abbandonato la finca e non hanno programmi per essa ora la rivogliono indietro.

Agli inizi del ventesimo secolo Emiliano Zapata, contadino e figura guida della Rivoluzione Messicana, rivendicò: “La terra a chi la lavora”. Sono passati più di cento anni e questo continua a essere uno slogan attuale.

Articolo pubblicato in originale in Spagnolo su Pùblico.es.

Traduzione [in inglese] di Revolting Europe.

Nessun commento:

Posta un commento

In un ottica di reciproco scambio di opinioni i commenti sono graditi. Solo da utenti registrati. Evitiamo ogni abuso nascondendoci nell'anonimato. Grazie